domenica 16 febbraio 2014


Statuto della Associazione Cultural Saci Pereré


Art. I
E costituita con sede in Roma in via Nera 9, una nuova associazione culturale che assume la denominazione di “Saci Pererè”.

Art.2
"Saci Pererè" è un’associazione autonoma e pluralista che ha le seguenti finalità: diffondere i molteplici aspetti della cultura brasiliana, con particolare attenzione alla musica gastronomia, letteratura, aspetti folkloristici e artistici in genere. Allargare la conoscenza dei suddetti aspetti, attraverso scambi e contatti tra persone, enti e associazioni, e a organizzazione di eventi musicali e artistici. L'Associazione Saci Pererè, si propone come luogo di incontro e di aggregazione, assolvendo la funzione culturale di maturazione e crescita umana e civile attraverso scambi culturali tra associazioni enti istituti Italiani e Brasiliani e tra il popolo Brasiliano. Promuovere l’integrazione ed il miglioramento delle condizioni socio-sanitarie della comunità brasiliana e di altre comunità della America Latina e extracomunitarie in genere, anche attraverso l’assistenza sanitaria con azioni di prevenzione primaria secondaria e terziaria.

Art.3
L'associazione non ha fini di lucro. "Saci Pererè" si realirz.a con la libera collaborazione dei sociL'associazione non ha fini di lucro. "Saci Pererè" si realizza con la libera collaborazione dei soci.
Tutte le entrate dell'associazione saranno devolute al raggiungimento degli scopi indicati nel presente statuto, con espresso divieto di distribuzione di utili o avarwi di gestione e fondi  o riserve tra i soci se nor nei casi imposti dalla legge. L'associazione  ha la dtrata di and rrovantanove dalla costituzione. Lo scioglimento anticipato dell'associazione può essere deciso solo dall'assemblea dei soci all'unanimità. In tal  caso il patrimonio dell'associazione, dedotte  le passivit4 sarà devoluto ad associazioni o enti senza scopo di lucro con finalità assistenziali e di  interesse l'associazione non ha fini di lucro. "Saci Pererè" si realizza con la libera collaborazione dei soci.

Tutte le entrate dell'associazione saranno devolute al raggiungimento degli scopi indicati nel presente statuto, con  espresso divieto di distribuzione di utili o avarwi di gestione nonché fondi  o riserve tra i soci se nor nei casi imposti dalla legge. L'associazione  ha la dtrata di and rrovantanove dalla costituzione. Lo scioglimento anticipato dell'associazione può e§§ere deciso solo dall'assemblea dei soci all'unanimità. In tal  caso il patrimonio dell'associazione, dedotte  le passivit4 sarà devoluto ad associazioni o enti senza scopo di lucro con finalità assistenziali e di  interesse gererale analoghe a quelle di "Saci Pererè", in conformità con quanto previsto a11' art.l11, comma 4
quinquies, lett. b) del D.P.R n.9L7l96,procedendo alla nomina di uno o più liquidatori scegliendoli preferibilmente fra i soci.

Art.4
Sono quindi settori specifici di attività di "Saci  Pererè tutte le forme  espressive, in particolare i beni
culturali, il teatro,  la musica,  le arti visive, il cinemq  l'espressione co{porea, la fotografia; le attività
educative  e formative  anche a  carattere professionale;tatnmazione socio-cultr:rale; le attivita sportive; la  conoscenza della complessità e delf importanza degli ecosistemi naturali brasiliani,  le attività ludiche; larealizzazione  e la gestione di proge*i legati alle problematiche  su indicate; I'offerta di servizi agli associati in riferimento agli scopi sociali, I'editoria rivolta ai  soci.

Art.5
"Saci Pererè" associa singoli cittadini e enti  che intendono concorre  al raggiungimento degli scopi sociali prefissati  e che si riconoscono ed accettano il presente statuto. L'adesione dei soci collettivi alla associazione non modifica la loro fisionomia giuridica ne riguarda la loro autonomia amministrativa. Il numero dei soci è illimitato e chiunque si riconosca nel presente statuto può aderire alla associazione indipendentemente dalla propria appartenenza etnica, politica, religiosa, dalla propria nazionalità o identità  sessuale. I soci hanno diritto a: partecipare all’ attività  promosso da l'associazione, concorrere all'elaborazione del programma e all'approvazione dei bilanci, eleggere gli organismi di direzione ed  essere eletti negli stessi. I soci sono tenuti ad osservare Statuto, i regolamenti, le delibere degli organismi dirigenti e le norme de11a civile convivenza. La decadenza dei soci individuali e collettivi avviene: - per mancato rinnovo della  adesione annuale e del pagamento della quota associativa; - per rifiuto motivato dell'adesione annuale da parte degli organismi dirigenti preposti; - per dichiarazione di espulsione divenuta definitiva. Lo statuto di soéio, una volta acquisito ha carattere permanente e viene meno solo nei casi sopra descritti. I minori di  €tà acquisiscono il voto nelle  assemblee con il compimento della maggiore  età. Alf interno della associazione ror sono ammesse iscrizioni che violino tutti i diritti dei soci con norme di ammissione strumentalmente limitative o  a termine. Gli aspiranti soci devono  pre§entare domanda al consiglio direttivo, menzionando il proprio nome, cogflome, l.rrrdniazo,luogo e data di nascita gaitamente all'attestazione di accettare ed attenersi allo statuto, al regolamento interno e alle deliberazioni degli organi sociali.

Art.6
Organi dell'associazione sono I'Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo e il  Presidente.
L'assemblea dei soci è I'organo principale dell'Associazione,  sede di discussione, di proposte e di
decisioni, oltre che organo atto ad approvare il bilancio consuntivo e preventivo e ad eleggere il
Consiglio Direttivo. L'assemblea è convocata dal C.D. mediante circolare affrssa alla  bacheca
socialé ed é portata a conoscenza di tutti i soci. L'assemblea è presieduta dal Presidente de1
Consiglio DiràUivo, assistito dat segretario che redrge il relativo verbale. E convocata in via
ordinaria ogni  semestre ed ogni volta  che ve  ne sia necessità.
l'

Art.7
11 Consiglio Direttivo organizza e dirige le attività della associazione.  I1 Consiglio direttivo viene
eletto dall'assemblea

Nessun commento:

Posta un commento