
Domenica 16 il festival inizia alle ore 18.00, con As Melhoras coisas do mundo, di Laís Bodanzky, (Brasile 2010 – 105’). Versione doppiata in italiano.
Tratto dall’omonima serie di libri Mano, scritta da Gilberto Dimenstein ed Eloisa Prieto. Hermano ha 15 anni, è un adolescente come tanti, con un fratello poetico e tormentato e due genitori professori universitari. Un avvenimento in famiglia, però, gli farà capire che non è facile diventare adulti e imparerà presto che crescere significa superare le proprie insicurezze e i propri preconcetti. Il film ha vinto otto riconoscimenti in occasione del Festival di Recife, e molti altri premi in numerosi festival brasiliani.
Alle ore 20.30 il festival chiude con il bellissimo film O Tempo e O Vento, di Jayme Monjardim (Brasile 2013 – 115' v.o con sottotitoli), presentato alla presenza della produttrice Rita Buzzar.
Basato sull’omonimo capolavoro di Enrico Verissimo, O Tempo e o Vento racconta 150 anni di lotte tra due famiglie, i Terra Cambara gli Amaral. La storia dei loro conflitti attraversa tutto il XIX secolo.
Il film è interpretato dalla bravissima Fernanda Montenegro, il personaggio più importante dell'intera cinematografia brasiliana, unica attrice del suo paese ad essere stata nominata agli Oscar come migliore attrice per il film Central do Brasil, di Walter Salles, film per il quale ha vinto il premio come migliore interprete femminile al festival di Berlino nel 1998.
Il film è interpretato inoltre da Thiago Lacerda, giovane e promettente attore della scuderia di Rede Globo, noto in Italia per la sua interpretazione nelle telenovelas Terra Nostra e Vento di Passione, andate in onda sulle reti RAI.
Info www.quellidellacompagnia.it T
INGRESSO
Singolo spettacolo: 5 euro
Biglietto giornaliero: 8 euro
Abbonamento intera rassegna: 20 euro
Cinema Odeon
Piazza Strozzi, Firenze – 055214068
Per informazioni: info@quellidellacompagnia.it
Biglietti: singolo spettacolo: 5 euro, giornaliero: 8 euro, abbonamento intera rassegna: 20 euro
15/02/2014 13.50
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana
Nessun commento:
Posta un commento