Il Brasile è una repubblica suddivisa in 26 stati e nel distretto federale di Brasilia. La città più popolosa è São Paulo (9.626.880 abitanti nel 1991), un importante centro industriale situato nella regione del Sudeste. Altre città importanti sono Rio de Janeiro (5.473.346 abitanti nel 1991), capitale del paese prima di Brasilia, metropoli costiera e principale città portuale;al sud, Porto Alegre, la capitale dello stato del Rio Grande do Sul; Curitiba, capitale dello Stato di Pranà, e nello Stato di Santa Catarina, Florianopolis, che ne è la capitale, Jointville, Blumenau, e Criciuma Le città brasiliane si svilupparono rapidamente negli anni Ottanta e Novanta in seguito a un elevato tasso di natalità e all'affluenza di molta parte della popolazione del paese, che raggiunse i distretti urbani in cerca di lavoro. Tutte le città brasiliane presentano una caratteristica architettonica comune: la ricerca dell'altezza. Sono infatti numerosi i grattacieli stile nordamericano, presenti in ogni città brasiliana.
Superficie: 8.514.215 Km² |
Abitanti: 173.886.000 (stime 2002) |
Densità: 20 ab/Km² |
Lingua: Portoghese (ufficiale), Inglese, Tedesco, Italiano, dialetti indios |
Religione: Cattolica 80%, Protestante 11%, altro 9% |
Moneta: Real brasiliano |
|
Forma di governo: Repubblica federale di tipo presidenziale |
Capitale: Brasilia (2.043.000 ab.) |
Altre città: São Paulo 10.405.000 ab. (17.880.000 aggl. urbano), Rio de Janeiro 5.850.000 ab. (10.895.000 aggl. urbano), Salvador 2.441.000 ab. (3.020.000 aggl. urbano), Belo Horizonte 2.230.000 ab. (4.820.000 aggl. urbano), Fortaleza 2.138.000 ab. (2.985.000 aggl. urbano), Curitiba 1.587.000 ab. (2.725.000 aggl. urbano), Recife 1.422.000 ab. (3.340.000 aggl. urbano), Manaus 1.404.000 ab., Porto Alegre 1.360.000 ab. (3.660.000 aggl. urbano), Belém 1.280.000 ab. (1.795.000 aggl. urbano), Goiânia 1.091.000 ab. (1.640.000 aggl. urbano), Guarulhos 1.071.000 ab. |
Gruppi etnici: Bianchi 55%, Mulatti e meticci 38%, Neri 6%, Asiatici, Amerindi ed altri 1% |
Paesi confinanti: Guiana Francese, Suriname, Guyana e Venezuela a NORD, Colombia a NORD-OVEST, Perù, Bolivia, Paraguay e Argentina ad OVEST, Uruguay a SUD
|
Nessun commento:
Posta un commento