giovedì 13 febbraio 2014

Daniela Mercury




Daniela Mercury, pseudonimo di Daniela Mercuri de Almeida Póvoas (Salvador, 28 luglio 1965), è una cantante, compositrice e produttrice musicale brasiliana di Axé, Samba-Reggaee e Música Popular Brasileira ovvero MPB. Iniziando ad avere subito successo, a partire dagli anni 1990, Mercury diventò una delle cantanti brasiliani più popolari di tutti i tempi, vendendo circa 11 milioni di album in tutto il mondo e diventando l’artista femminile con più canzoni che raggiungono la prima posizione nella classifica brasiliana. 

Prima di iniziare la sua carriera di solista, Daniela Mercury fece parte integrante del gruppo Banda Eva, molto prima di Ivete Sangalo. Fece parte anche come supporto vocale del gruppo di Gilberto Gil. Entro gli anni del 1998 e 1990 incise 2 album come vocalista del gruppo Companhia Clic. Con questo gruppo lanciò le canzoni Pega que Oh! e Ilha da banans, che fecero successo a Bahia. Già agli inizi degli anni ’90 inizio la carriera solista.


Il primo album di Mercury prende il suo nome come titolo, fu lanciato nel 1991 dalla casa discografica indipendente Eldorado. Da questo album furono trasmesse dalla radio canzoni come Swing da cor (il primo numero uno della cantante nella ‘hit parade’ brasiliana e Menino do Pelô entrambi registrate con gli Olodum. Nel 1992, Mercury si stacco dalla casa discografica e produsse i suoi album in proprio, per poi negoziare con le case discografiche per la distribuzione.


 Abbracciata al suo idolo di sempre, Caetano Veloso, Daniela Mercury ha scosso il pubblico brasiliano e romano assiepato sotto il palco di Piazza Navona per la celebrazione dei 500 anni della scoperta del Brasile. I due artisti hanno cantato insieme "Brazil" di Ary Barroso, il moderno inno nazionale che ha garantito il successo mondiale di una musica popolare di altissima fattura. Con la sua ricetta di 'axe-music', (un misto di samba, forro, rock, frevo e reggae) alimentata da una naturale sensualità, l'artista che ha conquistato tutti grazie ad una voce potente che ha appassionato i Braziliani di Bahia, di San Paolo e di tutto il Brasile. 

Tra i suoi fan più appassionati ci sono lo scrittore Jorge Amado e Diego Armando Maradona, ma anche musicisti come Joao Bosco i quali rivendicano per lei il potere esorcizzante dei ritmi afro delle scuole di Salvador di Bahia messe in luce da gruppi storici come gli Olodum con i quali Daniela Mercury ha iniziato a cantare alla metà degli anni Ottanta prima di entrare nella formazione dei Companhia Clic, un gruppo col quale ha registrato due album.

 La sua carriera è stata fulminante. Dal debutto solistico di "Swing da cor", un fortunato album che, nel 1991, le ha aperto le porte delle multinazionali discografiche, a "O canto da cidade", "Mùsica de rua" e "Feijao com arroz", dischi venduti a milioni di copie negli anni Novanta e condensati nel bel live "Eléctrica" del 1998. 

Le radici africane dei ritmi bahiani sono sempre state evidenti nella musica della Mercury grazie alla continua frequentazione delle scuole di danza di Salvador. Lì ha imparato a muoversi con la sensualità che la caratterizza. Lì ha conosciuto l'arte vocale di Elis Regina, il suo mito in assoluto. Per il nuovo disco, "Sol da libertade", ha composto una canzone anche Caetano Veloso, mentre Milton Nascimento è ospite nella title-track.- www.danielamercury.art.br - 

Para saber mais sobre a nossa Daniela Mercury, e ouvri as suas cançoes vai ao site: http://www.lastfm.it/music/Daniela+Mercury

Nessun commento:

Posta un commento